Cambia Verderio | Modifica al regolamento di polizia urbana
- Cambia Verderio
- 23 nov 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 27 apr 2024
Il 27 giugno 2020 veniva messo a protocollo la mozione consiliare a firma di Caterina Viani rivolta alla tutela degli animali dagli avvelenamenti. La mozione fu messa ai voti e passò durante il consiglio comunale del 22 luglio. Con l'assise del 9 novembre 2020, la mozione si è perfezionata, aggiungendo nel regolamento di polizia urbana un articolo dedicato a contrastare l'abbandono di bocconi avvelenati nei campi con lo specifico intento di nuocere alla salute degli animali. Di seguito il testo del nuovo articolo inserito nel Regolamento di Polizia Urbana:
“Art. 8 bis. - Avvelenamenti di animali.
1. Fatta salva l’applicazione di sanzioni penali, è severamente vietato a
chiunque spargere o depositare in qualsiasi modo e sotto qualsiasi forma, su
tutto il territorio comunale, alimenti contaminati da sostanze tossiche –
velenose, in luoghi ai quali possano accedere persone o animali, escludendo
le operazioni di derattizzazione e disinfestazione, che devono essere
eseguite con modalità tali da non interessare e nuocere in alcun modo ad
altre specie animali.
2. Sono altresì vietati la detenzione, preparazione, l’utilizzo in modo improprio
e l’abbandono, sotto qualsiasi forma, di qualsiasi alimento, esche e
bocconcini avvelenati, contenenti sostanze tossiche o nocive, compresi vetri,
plastiche e metalli, preparati in maniera tale da poter causare intossicazioni
o lesioni al soggetto che lo ingerisce”
La proposta è passata nonostante l'astensione dei consiglieri di maggioranza Origo, Sergio Andreotti e dell'assessore Falsetto. Origo, nell'argomentare la sua astensione e il suo parere riguardo all'inutilità dell'articolo 8bis ha tra l'altro fatto leva... su un Regio Decreto del 1934...
" Veramente assurdo e ridicolo parlare di un Regio Decreto di quasi un secolo fa... un comune può tranquillamente prendere atto di ordinanze e inserirle nel proprio regolamento " la risposta del nostro capogruppo Marco Benedetti.
Così Caterina Viani, relatrice della mozione : " La mozione che si è tradotta in modifica regolamento ha avuto anche lo scopo di accendere un riflettore sulla problematica che deriva anche da comportamenti che si sottovalutano ma che sono veri e propri reati penali, come ad esempio spargere veleni destinati alla derattizzazione senza le dovute misure di sicurezza, che possono diventare letali per animali da compagnia, e non solo, destinandoli a morti dolorose e crudeli. Questo non è accettabile e il nostro impegno va verso il contrasto di questo fenomeno oltre a far sì che i nostri amici a 4 zampe abbiano un luogo sicuro dove socializzare come un area cani "
Comments