top of page

Cambia Verderio. Interrogazione in merito sanzioni per violazione protocollo antiCovid

  • Immagine del redattore: Cambia Verderio
    Cambia Verderio
  • 22 apr 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 27 apr 2024

Verderio, 22 aprile 2022


INTERROGAZIONE IN MERITO SANZIONI PER VIOLAZIONE PROTOCOLLO

ANTI-COVID DA PARTE DI FALSETTO


Dato atto che:

Il dl n. 24/2022 ha fissato al 31 marzo 2022 la fine dello stato di emergenza dovuta al Covid;


Premesso che:

il sito istituzionale del comune riporta in primo piano il link “Emergenza Coronavirus: tutte le informazioni utili”


Considerato che:

- la variante omicron presenta una maggiore contagiosità;

- l’accesso al consiglio comunale è disciplinato dalla esposizione del green pass e dall’uso delle mascherine di protezione come in ogni ambiente chiuso;


Premesso che:

- nel consiglio comunale svoltosi in data 1 marzo 2022, il Falsetto si esibiva nella più deplorevole delle sceneggiate mai viste prima in consiglio comunale, nella storia di Verderio;


Considerato che:

- durante tale sceneggiata il Falsetto abbandonava il proprio posto a sedere avvicinandosi al consigliere Benedetti rimasto seduto al proprio posto, e in piedi puntandogli l’indice contro, gli urlava a pochissima distanza;

- il Falsetto successivamente si lanciava in accuse contro il consigliere Viani, inscenando la più vergognosa delle simulazioni;

- in tutte le azioni sopra descritte, ciliegina sulla torta del devasto istituzionale perpetrato dal Falsetto, egli violava i protocolli anti-Covid, sbraitando quanto prima enunciato, senza mascherina di protezione a coprirne la bocca, in estrema vicinanza dei consiglieri già menzionati;

- come da articolo stampa allegato, le immagini certificano in maniera inequivocabile la violazione delle norme anti-Covid da parte del Falsetto;

- per chi viola tali norme è prevista una sanzione amministrativa che va da 400 fino a 1000 euro;

- il sindaco Manega ha voluto elevarsi a paladino della sicurezza anti-Covid arrivando a convocare il precedente consiglio del 10 gennaio 2022 in videoconferenza, e citando testualmente la sua dichiarazione:” la cosa più importante a cui tengo sono la salute e la sicurezza di tutti i consiglieri”;

- il sito istituzionale del comune riporta in primo piano il link “Emergenza Coronavirus: tutte le informazioni utili”

- non vi è garanzia assoluta di protezione da malattia grave e le azioni del Falsetto potevano portare a gravi conseguenze sanitarie;


Preso atto che:

ad oggi non risulta sia stata comminata nessuna sanzione al Falsetto;

Visto l’art. 23 co.1 del Regolamento del Consiglio comunale che recita testualmente:

“Ogni Consigliere può presentare interrogazioni che consistono in una domanda rivolta al Sindaco per avere informazioni o spiegazioni su un oggetto determinato, o per sapere se e quali provvedimenti siano stati adottati o si intendano adottare in relazione all’oggetto medesimo. Di norma, l’interrogazione è formulata per cercare di ottenere semplici informazioni su un fatto specifico e, in generale, per essere informati sulla veridicità di un fatto o di una notizia e sui relativi provvedimenti che gli Organi di governo del Comune intendono adottare oppure hanno già adottato in merito”;


chiede

- Per quale motivo il sindaco, garante della sicurezza e della salute dei cittadini non sia intervenuto tempestivamente durante il consiglio comunale del 1 marzo 2022, per garantire la sicurezza, obbligando il Falsetto a terminare la sua sceneggiata e ad indossare correttamente la mascherina;

- Di avere riscontro oggettivo e concreto delle sanzioni applicate al Falsetto per la palese violazione delle norme anti-Covid;

- Le motivazioni per le quali le sanzioni non siano state ancora ad oggi eventualmente applicate e nel qual caso quali azioni sanzionatorie siano previste da codesta amministrazione nei riguardi del Falsetto;

- Quali azioni si intendono intraprendere affinché queste gravi violazioni dei protocolli di sicurezza anti-Covid non abbiano più a verificarsi;


Si chiede l’inserimento della presente interrogazione, ai sensi dell’art. 23, co. 4 del Regolamento del Consiglio comunale, all’ordine del giorno della prima seduta consiliare utile.


Per il Gruppo consigliare “CAMBIA VERDERIO”

Il capogruppo Marco Benedetti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page