top of page

Cambia Verderio. Interrogazione in merito al mancato rispetto delle norme durante gli eventi estivi

  • Immagine del redattore: Cambia Verderio
    Cambia Verderio
  • 17 set 2022
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 27 apr 2024

La sottoscritta VIANI CATERINA consigliere comunale del gruppo “CAMBIA VERDERIO”, in nome e per conto dello stesso, presenta la seguente interrogazione:


Interrogazione in merito al mancato rispetto normative sicurezza da parte dell'amministrazione comunale durante gli eventi organizzati per la stagione estiva 2022


Premesso che

  • verso il 15 maggio veniva pubblicato sul sito internet del Comune, ripreso anche da stampa locale e divulgato su gruppi social, un volantino con la quale si promuoveva l’evento denominato “Cena in bianco” previsto per il 2 giugno;

  • il volantino pubblicato recitava, testualmente, più che inopportunamente: “in Villa troverai la cucina degli Alpini e tranci di pizza della Pizzeria Tortuga” (allegato 1) successivamente modificato, considerata la clamorosa “gaffe” con la quale una Amministrazione comunale pubblicizza un incolpevole esercizio commerciale, “in Villa troverai pizza e panini” (allegato 2) che, in quel momento, nessun atto formale (delibera di Giunta Comunale, determina) in merito all’argomento risultava pubblicato all’albo pretorio;


Premesso che per tale motivo, la scrivente chiedeva informazione in merito agli uffici comunali (prot. n. 5235 del 18.5.2022) , a tutt’oggi, rimasta inevasa; che a causa del mancato riscontro, necessario per esercitare il dovere di controllo in capo al consigliere di minoranza, l’attuale esponente, in data 30 maggio, ha dovuto effettuare accesso al protocollo informatico, presso gli uffici comunali, per verificare gli atti apprendendo quanto segue:

  • SOLO in data 24 maggio la Giunta aveva approvato una delibera in merito (GC 33 pubblicata il 9.6.22) per eventi di intrattenimento del periodo estivo con prima data utile 2 giugno ( in data palesemente successiva alla richiesta di cui sopra da parte della minoranza);

  • Conseguentemente SOLO in data 27 maggio il responsabile ha adottato la determina (RG 144 pubblicata il 30.5.22) limitatamente all’impegno di spesa per oneri SIAE in merito evento musicale del SOLO giorno 2 giugno (“Cena in bianco”);

  • SOLO in data 30 maggio gli organizzatori (Comune di Verderio nella persona del legale rappresentante Robertino Ettore Manega – Sindaco con firma dell’assessore Francesco Falsetto ?!?!) avevano presentato richiesta autorizzazione SCIA (segnalazione certificata di inizio attività). La richiesta oltre che tardiva, infatti deve essere presentata almeno 30 gg prima dell’evento e quindi non più tardi del primo maggio, risultava anche priva della necessaria certificazione tecnica;

  • che in data 1 giugno 2022 ore 18.00/18.30 è stata effettuato un’ulteriore verifica al protocollo comunale per accertare l’eventuale integrazione di tale importantissima documentazione riscontrandone ancora l’assenza oltre al fatto che gli uffici avevano richiesto, al Falsetto, un nuovo invio della modulistica di autorizzazione SCIA in quanto ritenuta inadeguata nella forma.

Pertanto le richieste, per gli eventi summenzionati, risultano ufficialmente protocollate SOLO il 31 maggio; che a fronte di queste preoccupanti informazioni acquisite (svolgimento eventi alla presenza di centinaia di persone senza certificazioni in merito sicurezza) il gruppo consiliare “CAMBIA VERDERIO” provvedeva, in data 1.6.22, a inviare urgente richiesta di verifica ed intervento alla PL Intercomunale di Robbiate la quale in data 3.6.2022, con prot. 6444, dava riscontro chiedendo al “Servizio Gestione del Territorio” del Comune di Verderio di “esercitare nel più breve tempo possibile i poteri di vigilanza affinchè siano garantiti alti livelli di sicurezza ed il rispetto delle prescrizioni in tema di pareri sui progetti, verifiche ed accertamenti delle aree in cui si svolgeranno le manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo”. Infatti si fa presente che per la realizzazione delle serate, oggetto di interrogazione, sono state installate attrezzature elettriche e di amplificazione sonora oltre ad un palco. Detta tipologia di manifestazioni rientrano nel campo di applicazione del D.M 19 agosto 1996, che prevede la relazione tecnica di un professionista iscritto all’albo (ingegneri, architetti o geometri) che attesta la rispondenza delle strutture alle norme e regole tecniche stabilite dal citato D.M.;

che in data 5 giugno Francesco Falsetto sul gruppo FB “Noi siamo Verderio” pubblicava un post che testualmente recita: “Domenica sera, Verderio, le Mine Vaganti. Grazie al Pintupi per il prezioso supporto; né la pioggia né i ridicoli tentativi di certe assurde persone, ci possono fermare. Viva il paese che vive!” (allegato 3) con chiaro ed inequivocabile riferimento alle richieste della minoranza, dimostrandosi sprezzante ed incurante di qualsiasi regola e norma che, in tale caso, è dettata ai fini della sicurezza pubblica. Tale atteggiamento e comportamento va condannato e dimostra, ce ne fosse ancora bisogno, la totale inadeguatezza di questa maggioranza in primis del Falsetto che, con i suoi comportamenti irresponsabili, mette a repentaglio l’incolumità pubblica e, arrogantemente, si esibisce sui social; che in data 6 giugno (prot. 5968) la sottoscritta ha richiesto rilascio di copia di tutta la documentazione relativa a dette manifestazioni, compresa quella eventualmente integrata da parte degli organizzatori, sollecito effettuato in data 5.7.2022 (prot. 7013) ricevendo riscontro solo in data 24.8.2022.


Alla luce di quanto sopra premesso:


Si stigmatizza:

- il mancato rispetto delle regole e norme da parte della maggioranza consiliare (mancata presentazione SCIA almeno 30 giorni prima dell’evento; mancata presentazione certificazione tecnica nel rispetto norme sicurezza);

- il mancato rispetto dei doveri da parte degli uffici comunali, nella figura dei funzionari e responsabili che non hanno bloccato, come d’obbligo, l’iniziativa;

- il mancato riscontro alle richieste di accesso agli atti da parte del consigliere comunale, che deve esercitare il dovere di controllo sull’operato dell’A.C., in quello che appare, a tutti gli effetti, un tentativo per favorire la maggioranza consiliare seppure in presenza di un comportamento illecito e pericoloso;

- il comportamento del Falsetto, nella sua qualità di assessore in spregio a norme e regole a discapito della sicurezza pubblica (mancanza della necessaria conformità alle disposizioni vigenti per l’igiene, per la sicurezza e per l’incolumità pubblica, ai sensi dell’art. 4, comma 2, del DPR 311/2001 almeno per l’evento del giorno 2 giugno) trattandosi di manifestazioni con richiamo di centinaia di persone;


Si chiede:

1. per quali motivi l’amministrazione/organizzatore non ha provveduto a presentare autorizzazione SCIA nei tempi previsti per legge (almeno 30 giorni prima dell’evento) consentendo agli uffici ogni verifica in merito alla regolarità come richiesto a tutti gli altri cittadini/utenti;

2. per quali ragioni non ha prodotto la certificazione tecnica di un professionista iscritto all’albo ingegneri, architetti e geometri di rispondenza delle strutture alle norme e regole tecniche stabilite dal D.M. 19 agosto 1996;

3. in quale data ha, eventualmente, presentato, al protocollo comunale, la suddetta certificazione;

4. di esibire la fattura di pagamento del professionista dettagliando, al consiglio comunale, ogni informazione in merito al nominativo di chi l’ha emessa, data emissione, importo e destinatario;

5. in quale maniera sono stati assolti gli obblighi nei confronti della SIAE per gli altri eventi musicali a calendario ad eccezione di quello del giorno 2 giugno in quanto provveduto con determina summenzionata;

6. di spiegare, al consiglio comunale, come è stato gestito l’incasso di denaro a seguito della vendita di cibi e bevande durante la manifestazione del 2 giugno ed anche, quando accaduto, nelle altre giornate;

7. per quali motivi per l’evento del giorno 5 giugno, denominato “Pintupi open air preview – live music con le Mine Vaganti”, la richiesta licenza manifestazioni pubbliche è stata presentata dal Sindaco e non dall’associazione e come sono stati gestiti gli incassi della vendita di cibi e bevande durante la manifestazione;

8. se i funzionari comunali hanno manifestato all’Amministrazione comunale, nella persona del Sindaco, Falsetto, Colnaghi ed altri componenti coinvolti nell’organizzazione eventi, il proprio dissenso, chiaramente solo verbale, al procedere con le iniziative considerate le gravi irregolarità ampiamente esposte. Per la presente interrogazione si chiede inserimento nel primo consiglio comunale utile ai sensi e per gli effetti del regolamento.


Verderio, 16/9/2022

Caterina Viani

Consigliere Comunale Cambia Verderio

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page